Cos'è indulgenza plenaria significato?

Indulgenza Plenaria: Significato

L'indulgenza plenaria è una remissione totale della pena temporale dovuta dinanzi a Dio per i peccati già perdonati quanto alla colpa, che il fedele debitamente disposto ottiene a determinate condizioni stabilite dalla Chiesa.

In termini più semplici, significa che una persona che soddisfa determinate condizioni (come la confessione, la comunione, la preghiera secondo le intenzioni del Papa e il compimento di un atto specifico legato all'indulgenza) può ricevere il perdono completo delle conseguenze temporali dei propri peccati. Queste conseguenze temporali includono il bisogno di purificazione in Purgatorio.

Ecco alcuni aspetti importanti:

  • Differenza da Assoluzione: L'indulgenza plenaria non è un'assoluzione dal peccato. Presuppone che il peccato sia già stato perdonato tramite il sacramento della penitenza (confessione). Riguarda la pena temporale che rimane dopo il perdono del peccato stesso.
  • Condizioni: Ottenere un'indulgenza plenaria richiede diverse condizioni, tra cui:
  • Applicazione: L'indulgenza plenaria può essere applicata a sé stessi o ai defunti.
  • Abusi Storici: È importante notare che la pratica delle indulgenze, soprattutto in passato, è stata oggetto di abusi che hanno contribuito alla Riforma protestante. La vendita delle indulgenze, in particolare, è stata una pratica condannata dalla Chiesa cattolica. Oggi, la Chiesa sottolinea che le indulgenze sono un atto di grazia e di misericordia divina, non un modo per "comprare" il perdono.